Cristina Messina
Ciao a tutti, oggi parliamo di uno dei nostri muscoli preferiti: la spalla! Non avete mai pensato a come saremmo tristi e immobili senza di lei? Grazie a questo piccolo gioiellino della biomeccanica del nostro corpo possiamo fare cose meravigliose come alzare le braccia al cielo o abbracciare la nostra dolce metà.
Ma come funziona esattamente questa articolazione? E quali sono i movimenti che possiamo fare per mantenerla in salute e in forma? Scopriamolo insieme in questo articolo che vi lascerà "a bocca aperta" (e non solo!)!
ARTICOLAZIONE SPALLA MOVIMENTI.
L'articolazione della spalla è una delle articolazioni più complesse del corpo umano. Questa articolazione permette movimenti che vanno dalla rotazione alla flessione, all'estensione e all'abduzione dell'arto superiore. Le ossa che compongono l'articolazione sono l'omero e la scapola, mentre la clavicola si articola con la scapola.
La struttura dell'articolazione della spalla
L'articolazione della spalla è costituita da tre componenti principali: la testa dell'omero, la glena dell'omero e la cuffia dei rotatori.
La testa dell'omero è la parte superiore dell'osso dell'omero, che si collega alla scapola tramite la glena dell'omero. La glena dell'omero è una piccola cavità a forma di coppa nella scapola in cui si inserisce la testa dell'omero.
La cuffia dei rotatori è un gruppo di muscoli e tendini che circondano l'articolazione della spalla e la tengono stabile.La cuffia dei rotatori è composta da quattro muscoli principali: il sottoscapolare, il sovraspinato, il sottospinato e il piccolo rotondo.
I movimenti dell'articolazione della spalla
L'articolazione della spalla consente una vasta gamma di movimenti. I movimenti principali sono la flessione, l'estensione, l'abduzione e la rotazione.
La flessione è il movimento in cui il braccio viene portato verso l'avanti, fino a quando il gomito si estende completamente. L'estensione è il movimento opposto, in cui il braccio viene portato verso il retro, fino a quando il gomito si piega completamente.
L'abduzione è il movimento in cui il braccio viene portato lateralmente, lontano dal corpo.La rotazione è il movimento in cui il braccio viene ruotato verso l'interno o verso l'esterno.
I muscoli coinvolti nei movimenti dell'articolazione della spalla
I principali muscoli coinvolti nei movimenti dell'articolazione della spalla sono il deltoide, il sottoscapolare, il sovraspinato, il sottospinato e il piccolo rotondo.
Il deltoide è il principale muscolo che permette l'abduzione del braccio .Il sottoscapolare è responsabile della rotazione interna dell'omero. Il sovraspinato è responsabile dell'abduzione e della flessione del braccio. Il sottospinato e il piccolo rotondo sono responsabili della rotazione esterna dell'omero.
Conclusioni
L'articolazione della spalla è una delle articolazioni più complesse del corpo umano.La sua struttura consente una vasta gamma di movimenti, tra cui la flessione, l'estensione, l'abduzione e la rotazione. I muscoli coinvolti nei movimenti dell'articolazione della spalla sono il deltoide, il sottoscapolare, il sovraspinato, il sottospinato e il piccolo rotondo.
Per mantenere l'articolazione della spalla in buono stato di salute, è importante eseguire esercizi di stretching e di rafforzamento dei muscoli che la circondano. In caso di dolore o limitazione del movimento, è importante consultare un medico o un fisioterapista per valutare la causa del problema e definire la terapia più appropriata.